ASCONA BIG BAND
L’Ascona Big Band è stata fondata nel 1985 da un gruppo d’appassionati della musica swing e le origini del suo nome sono da ricercare nel fatto che i primi componenti del gruppo erano di Ascona o avevano un legame affettivo con questo bellissimo borgo lacustre.
Con il passare degli anni l’orchestra si è evoluta, sia dal punto di vista musicale che nella sua composizione: diversi professionisti di fama internazionale infatti ne hanno fatto parte, contribuendo ad accrescere qualità musicale e stile.
L’organico è quello classico di una Big Band: 5 sax, 4 trombe, 4 tromboni, pianoforte, chitarra, contrabbasso e batteria, con anche la presenza di una cantante.
Dal 2015 la direzione è affidata a Paolo Cervetti, valente trombonista ed esperto direttore.
Prima di lui si sono alternati alla direzione Robert Farinelli che ha diretto la band asconese dalla sua fondazione fino al 1988, Uliano Sesoldi dal 1988 al 1990, Danilo Moccia negli anni 1991 e 1992, Enos Patracchini dal 1993 al 2000 e da Ivan Lombardi dal 2001 al 2015.
Anche il repertorio, composto attualmente di una trentina di brani, si è evoluto negli anni, passando da un contenuto prevalentemente swing mainstream, fino ad integrare oggi pezzi dalla sonorità più moderna, che utilizzano anche ritmi funky, latin, e rock, sebbene lo swing resti il contenuto principale.
Molti dei più noti standards jazz e i più grandi compositori sono inclusi nel repertorio della Ascona Big Band.
Oltre lo swing classico, suonato e cantato, di Duke Ellington, Count Basie, Benny Goodman, il repertorio spazia dal bebop di Charlie Parker e Dizzy Gillespie, alla bossa nova di Jobim, al funky di Pee Wee Ellis, fino al latin jazz.
La big band è per sua natura una formazione adatta ad ogni genere di pubblico, sia dall’ascoltatore jazz abituale all’ascoltatore occasionale o completamente estraneo al genere, proprio perché il corposo contenuto di musicisti, strumenti e generi musicali diversi porta l’ascolto a continui cambiamenti e dona quindi una varietà unica allo spettacolo.
La Big Band è composta dai musicisti:
1° Alto Stefano Zaccagni
2° Alto Alberto Maceroni
1° Tenore Nicola Galli
2° Tenore Giovanni Falbo
3° Sax Baritono Leonardo Anzivino
1° Tromba Alessio Canino
2° Tromba Samuel Guidi
3° Tromba Mario Scalzi
4° Tromba Nicole Cervetti
5° Tromba Anja Kammereck
1° Trombone Yuri Cervetti
2° Trombone Mathias Kaltenbach
3° Trombone Massimo Caccia
4° Trombone Rossano Ferrari
Piano Mario Saroglia
Chitarra Federico Candelù
Basso Theo Mäusli
Batteria Andrea Palumbo
Cantante Olivia Lanvin
ASCONA BIG BAND – English
The Ascona Big Band was founded in 1985 by a group of swing music enthusiasts and the origins of its name are to be found in the fact that the first members of the group were from Ascona or had an emotional bond with this beautiful lakeside village.
Over the years the orchestra has evolved, both from a musical point of view and in its composition: in fact, several internationally renowned professionals have been part of it, contributing to increasing musical quality and style.
The staff is the classic one of a Big Band: 5 saxophones, 4 trumpets, 4 trombones, piano, guitar, double bass and drums, with the presence of a singer.
Since 2015 the direction has been entrusted to Paolo Cervetti, a talented trombonist and expert conductor.
Before him, Robert Farinelli took turns directing the Ascona band from its foundation until 1988, Uliano Sesoldi from 1988 to 1990, Danilo Moccia from 1991 to 1992, Enos Patracchini from 1993 to 2000 and Ivan Lombardi from 2001 to 2015.
Even the repertoire, currently made up of about thirty songs, has evolved over the years, passing from a predominantly mainstream swing content, up to today integrating pieces with a more modern sound, which also use funky, latin, and rock rhythms, although the swing remain the main content.
Many of the best known jazz standards and the greatest composers are included in the repertoire of the Ascona Big Band.
In addition to the classic swing, played and sung by Duke Ellington, Count Basie, Benny Goodman, the repertoire ranges from bebop by Charlie Parker and Dizzy Gillespie, to bossa nova by Jobim, to funky by Pee Wee Ellis, up to latin jazz.
The big band is by its nature a formation suitable for all kinds of audiences, both from the regular jazz listener to the occasional listener or completely extraneous to the genre, precisely because the full-bodied content of different musicians, instruments and musical genres leads listening to constant changes and thus gives a unique variety to the show.
The Big Band consists of the musicians:
1° Alto Sax Stefano Zaccagni
2° Alto Sax Alberto Maceroni
1° Tenor Sax Nicola Galli
2° Tenor Sax Giovanni Falbo
3° Baritone Sax Leonardo Anzivino
1° Trumpet Alessio Canino
2° Trumpet Samuel Guidi
3° Trumpet Mario Scalzi
4° Trumpet Nicole Cervetti
5° Trumpet Anja Kammereck
1° Trombone Yuri Cervetti
2° Trombone Mathias Kaltenbach
3° Trombone Massimo Caccia
4° Trombone Rossano Ferrari
Piano Mario Saroglia
Guitar Federico Candelù
Bass Theo Mäusli
Drums Andrea Palumbo
Cantante Olivia Lanvin